NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Tag: Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale

la presenza dell'immagine metaforica sulla confezione pare influenzi positivamente le aspettative dei consumatori nei confronti dei prodotti prima dell'assaggio.

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: METAFORE VISIVE & INFLUENZA SUL CONSUMATORE

Le pubblicità con metafore visive tendono ad essere più persuasive di quelle con immagini semplici…
Continue reading “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: METAFORE VISIVE & INFLUENZA SUL CONSUMATORE”…
Posted on: 12 Mar 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Modalità e metafore multimodali

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: modalità e metafore multimodali

La pubblicità, in quanto espressione di metafore multimodali, costituisce un corpus di testi e pratiche persuasive per eccellenza…
Continue reading “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: modalità e metafore multimodali”…
Posted on: 12 Feb 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: Il pensiero metaforico visivo

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: IL PENSIERO METAFORICO VISIVO

Attraverso la loro capacità di concettualizzare un dominio mentale in termini di un altro, le metafore funzionano come elementi…
Continue reading “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: IL PENSIERO METAFORICO VISIVO”…
Posted on: 15 Gen 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE

Continua l’articolo di Carmen Cini “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale”, questa…
Continue reading “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: MODULI LINGUISTICI E MODULI PERCETTIVI NELLE METAFORE”…
Posted on: 11 Dic 2020 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: TEORIE DELLE METAFORE Carmen Cini

Dalla Metafora Concettuale alla Metafora Multimodale: TEORIE DELLE METAFORE

La 3° parte dell’articolo di Carmen Cini sulle metafore ci presenta le Teorie della Pertinenza, della Metafora Concettuale, della Fusione Concettuale…
Continue reading “Dalla Metafora Concettuale alla Metafora Multimodale: TEORIE DELLE METAFORE”…
Posted on: 13 Nov 2020 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: LA COMPRENSIONE DELLE METAFORE VERBALI E VISIVE

Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: la comprensione delle metafore verbali e visive

La comprensione delle metafore verbali e di quelle visive implica procedure mentali simili. È solo il…
Continue reading “Dalla metafora concettuale alla metafora multimodale: la comprensione delle metafore verbali e visive”…
Posted on: 9 Ott 2020 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 

Posts Navigation

1 2 Next page »

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il Festival della Mente 2025 a Sarzana: Un’Immersione nella Creatività!
  • Ricordiamo OGGI la scrittrice italiana Natalia GINZBURG, che trasformò dolore, memoria e impegno civile in letteratura
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2
  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.