L’effetto alone è un pregiudizio cognitivo relativo alla nostra predisposizione a trasferire un’impressione positiva di una caratteristica di una persona o di un oggetto ad altre sue caratteristiche. Tale effetto si riferisce alla tendenza a consentire ad un tratto specifico…
THE HALO EFFECT (prima parte). L’effetto Alone a partire dalla sua definizione
Neuro news
EFFETTO HAWTHORNE: spiegazioni alternative e riduzione dell’effetto
Sebbene l’effetto Hawthorne possa avere un’influenza sul comportamento dei partecipanti negli esperimenti, potrebbero esserci anche altri fattori che giocano un ruolo in questi cambiamenti…
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE (quinta parte) – Critiche all’EFFETTO HAWTHORNE
Le recenti revisioni degli studi iniziali su l’EFFETTO HAWTHORNE sembrano oramai aver messo in discussione le conclusioni originali. Nel 2009, i ricercatori dell’Università di Chicago avevano rianalizzato i dati originali…
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE in vari contesti: alcuni esempi (quarta parte)
Come esempio dell’effetto Hawthorne, è bene tenere in considerazione uno studio del 1978 condotto per determinare se e quanto i neurostimolatori cerebellari avrebbero potuto ridurre la…
Neuro news
L’EFFETTO HAWTHORNE tra esperimenti e risultati (terza parte)
L’analisi dei risultati di alcune ricerche, svolte ad Hawthorne nei decenni precedenti, portò Landsberger (1958) a coniare il termine “effetto Hawthorne”, fenomeno che descrive l’aumento delle prestazioni di…
Neuro news
Le origini dell’EFFETTO HAWTHORNE (seconda parte)
L’effetto Hawthorne è stato descritto per la prima volta negli anni ’50 dal ricercatore Henry A. Landsberger durante la sua analisi di esperimenti condotti negli anni ’20 e ’30 in uno stabilimento a Cicero vicino a…