L’effetto alone è un pregiudizio cognitivo relativo alla nostra predisposizione a trasferire un’impressione positiva di una caratteristica di una persona o di un oggetto ad altre sue caratteristiche. Tale effetto si riferisce alla tendenza a consentire ad un tratto specifico…
THE HALO EFFECT (prima parte). L’effetto Alone a partire dalla sua definizione
Neuro news
Effetto priming: altre ricerche e risultati
Ulteriori ricerche suggeriscono che il priming non deve necessariamente avvenire a livello indiretto o subconscio per essere efficace. Uno studio condotto da Webb, Hendricks e Brandon (2007) ha dimostrato che le aspettative positive possono…
Neuro news
Effetto priming e influenza implicita
Il priming si riferisce a un aumento della sensibilità a determinati stimoli target a causa della precedente esposizione a stimoli correlati. Quando un individuo è esposto a uno stimolo al di sotto della soglia di percezione, l’effetto di priming…
Neuro news
Effetto placebo e effetto nocebo
Inutile dire che i termini il placebo e l’effetto placebo (in parallelo, nocebo e effetto nocebo) siano correlati ma si riferiscano a concetti diversi. Uno è usato per esprimere una sostanza inerte senza alcun valore farmaceutico mentre l’altro è…
Neuro news
Effetto placebo, corpo e mente
Man mano che apprendiamo sempre di più sull’effetto placebo diventa chiaro che il fenomeno è sia potente che onnipresente, in particolare in relazione ad alcune condizioni. Prove crescenti suggeriscono che gli effetti placebo sono determinati…
Neuro news
Effetto Placebo, aspettativa, condizionamento
Un placebo è definito come “una sostanza o procedura oggettivamente priva di attività specifica per la condizione da trattare”. D’altra parte, gli “effetti placebo” sono stati definiti come i cambiamenti…