NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Tag: fantascienza (page 2)

Solos

SOLOS: “Se viaggi nel futuro, puoi sfuggire al tuo passato?” Assoli di dolore, monologhi di solitudine tra natura umana e svolte tecnologiche

“Solos” è una serie antologica in sette parti che esplora le verità strane…
Continue reading “SOLOS: “Se viaggi nel futuro, puoi sfuggire al tuo passato?” Assoli di dolore, monologhi di solitudine tra natura umana e svolte tecnologiche”…
Posted on: 24 Giu 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro video 
Memoria e potere. Riflessioni sul mondo di Jonas

Memoria e potere. Riflessioni sul mondo di Jonas

Il mondo di Jonas, tratto dal romanzo di Loris Lowry The Giver – Il donatore, diretto da Philip Noyce, appartiene al genere di film distopici. In un futuro imprecisato una società, sorta dalle ceneri di una guerra mondiale…
Continue reading “Memoria e potere. Riflessioni sul mondo di Jonas”…
Posted on: 15 Apr 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Altered Carbon. Oltre la morte la biotecnologia che consente a corpi sintetici, clonati o naturali di custodire l'identità umana

Altered Carbon. Oltre la morte la biotecnologia che consente a corpi sintetici, clonati o naturali di custodire l’identità umana

Una Serie TV di fantascienza cyberpunk creata da Laeta…
Continue reading “Altered Carbon. Oltre la morte la biotecnologia che consente a corpi sintetici, clonati o naturali di custodire l’identità umana”…
Posted on: 25 Mar 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro video 
L'oscillante contrasto e confronto tra utopia e distopia nella Serie TV “Brave New World” ispirata all’omonimo romanzo di Aldous Huxley “Il Mondo Nuovo”

L’oscillante contrasto e confronto tra utopia e distopia nella Serie TV “Brave New World” ispirata all’omonimo romanzo di Aldous Huxley “Il Mondo Nuovo”

Ambientato nell’apparente utopia…
Continue reading “L’oscillante contrasto e confronto tra utopia e distopia nella Serie TV “Brave New World” ispirata all’omonimo romanzo di Aldous Huxley “Il Mondo Nuovo””…
Posted on: 27 Ago 2021 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro video 
I membri del Torchwood Institute

Viaggi nel Tempo, avvenimenti Extraterrestri e Tecnologie Aliene nell’atmosfera cupa e avvincente della Serie TV “TORCHWOOD”

I membri del Torchwood Institute, un’organizzazione segreta…
Continue reading “Viaggi nel Tempo, avvenimenti Extraterrestri e Tecnologie Aliene nell’atmosfera cupa e avvincente della Serie TV “TORCHWOOD””…
Posted on: 27 Ago 2020 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro video 
Identità e alterità. Il rapporto umano/androide in Blade Runner

Identità e alterità. Il Rapporto umano/androide in Blade Runner

Non può esistere un “altro da sé” senza un sé. Alla domanda “chi è l’altro?” segue immediatamente “chi sono io?” quale è il mio senso di identità e come si rapporta…
Continue reading “Identità e alterità. Il Rapporto umano/androide in Blade Runner”…
Posted on: 21 Ago 2020 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 

Posts Navigation

« Previous page 1 2 3 4 Next page »

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Ricordiamo OGGI la scrittrice italiana Natalia GINZBURG, che trasformò dolore, memoria e impegno civile in letteratura
  • LA VERITÀ COME SVELATEZZA Considerazioni preliminari: la verità come s-velamento [Aletheia] – Il concetto di Velo nel sufismo – parte 2
  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.