Scomporre e raggruppare per avere una visione di insieme non è niente altro che quel passaggio dall’Uno al Molteplice per scoprire nel molteplice quel qualcosa in comune esprimibile in termini numerici che ne…
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (undicesima parte)
Neuro news
Il Timeo e l’armonia del cosmo (decima parte)
Come abbiamo visto i rapporti quantitativi all’interno della sequenza numerica che Platone espone, sono significativi. Questo però non è sufficiente per poter spiegare, ad esempio, l’aporia dell’aver posto il 9 prima dell’8…
Senza categoria
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (nona parte) – L’armonia dell’anima del mondo
Nel concetto di armonia come proporzione è possibile cogliere il nucleo del pensiero classico greco. Il Demiurgo dota il corpo del cosmo di un’anima che ne rappresenti…
Senza categoria
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)
La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…
Senza categoria
Il Timeo e l’Armonia del cosmo (settima parte)
La parola “armonia” non va intesa nel senso moderno di sovrapposizione di suoni che dà luogo agli accordi. Per i Greci, l’armonia è la combinazione di due tetracordi, ossia di due sequenze discendenti di quattro suoni; è più affine alla nostra…
Neuro news
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (sesta parte)
Nella musica la natura dell’armonia si esprime nel suo massimo grado attraverso la strutturazione della molteplicità dei suoni (acuti e gravi) secondo specifici rapporti numerici. Secondo la testimonianza di Giamblico di Calcide, filosofo…