Nelle parti precedenti siamo giunti a definire la posizione dei Cirenaici circa la combinazione fra epistemologia e ontologia come metafisica…
Percezione e Conoscenza (parte 11) – La metafisica dell’Indeterminazione – parte prima
Neuro news
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (ottava parte)
La scala pitagorica. In musica l’intervallo è la distanza fra due suoni che è possibile esprimere attraverso un rigoroso rapporto numerico che può essere valutato attraverso la divisione del monocordo. Si trattava di un semplice strumento…
Senza categoria
la mostra di de Chirico ti aspetta a Pisa fino al 5 settembre
La mostra di De Chirico racconterà l’opera del Pictor Optimus in un lungo viaggio attraverso immagini e parole, una navigazione fatta di partenze e ritorni lungo l’arco del Novecento lasciando tracce profonde ancora…
Agenda neuro
Ricordiamo OGGI una figura chiave nello sviluppo della Filosofia e della Matematica moderna, il Logico boemo Bernard Bolzano
Sebbene poco letto ai suoi tempi, il filosofo, logico e matematico…
Neuro docet
Il problema del terzo uomo: regressus in infinitum e il paradosso della ragione (prima parte)
Il “problema del terzo uomo” è probabilmente uno degli argomenti più famosi di tutta la storia della filosofia…
Neuro news
Nasceva oggi uno dei maggiori esponenti del razionalismo, genio universale e “insaziabile curioso”, Gottfried Leibiniz
Probabilmente il più grande successo di Gottfried Leibniz si deve alla scoperta di un nuovo metodo matematico chiamato “calcolo”…