Lo Stoicismo rappresenta una tappa fondamentale per la storia del pensiero filosofico; rifacendosi alla dottrina del suo fondatore, Zenone di Cizio…
Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 3 – Il pensiero di Zenone
Neuro news
Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 2
Le riflessioni di Democrito circa la differenza ontologica fra realtà “vera” degli atomi e del vuoto e realtà apparente delle qualità sensibili, hanno notevolmente influenzato il pensiero di Pirrone di Abdera…
Neuro news
Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 1
Lo stoicismo è la più importante scuola filosofica dell’Età Ellenistica. Fondata intorno al 300a.c. da Zenone di Cizio, prendo il nome dallo Stoà Pecìle, il “portico dipinto” di Atene nel quale venivano svolte le lezioni…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (terza parte)
Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (seconda parte) – La conoscenza probabilistica degli enti sensibili
Quale può essere lo status gnoseologico delle cose sensibili che ontologicamente appartengono alla categoria del divenire? É la δοξα …
Neuro news
Percezione e Conoscenza (prima parte)
In questo articolo viene proposto un viaggio filosofico inerente al rapporto fra percezione e conoscenza.
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…