NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search

Tag: Percezione e Conoscenza (page 2)

Lo stoicismo e il problema della conoscenza - Parte 3 - Il pensiero di Zenone

Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 3 – Il pensiero di Zenone

Lo Stoicismo rappresenta una tappa fondamentale per la storia del pensiero filosofico; rifacendosi alla dottrina del suo fondatore, Zenone di Cizio…
Continue reading “Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 3 – Il pensiero di Zenone”…
Posted on: 8 Lug 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Lo stoicismo e il problema della conoscenza - Parte 2 - Il confronto con lo Scetticismo: il pensiero di Pirrone

Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 2

Le riflessioni di Democrito circa la differenza ontologica fra realtà “vera” degli atomi e del vuoto e realtà apparente delle qualità sensibili, hanno notevolmente influenzato il pensiero di Pirrone di Abdera…
Continue reading “Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 2”…
Posted on: 3 Giu 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Percezione e Conoscenza parte 4 - di Nicola Carboni - Lo stoicismo e il problema della conoscenza - Parte 1 - Il confronto con lo Scetticismo: l'influenza dell'atomismo democriteo

Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 1

Lo stoicismo è la più importante scuola filosofica dell’Età Ellenistica. Fondata intorno al 300a.c. da Zenone di Cizio, prendo il nome dallo Stoà Pecìle, il “portico dipinto” di Atene nel quale venivano svolte le lezioni…
Continue reading “Lo stoicismo e il problema della conoscenza – Parte 1”…
Posted on: 6 Mag 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Il problema gnoseologico della giusta opinione

Percezione e Conoscenza (terza parte)

Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…
Continue reading “Percezione e Conoscenza (terza parte)”…
Posted on: 1 Apr 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
La conoscenza probabilistica degli enti sensibili

Percezione e Conoscenza (seconda parte) – La conoscenza probabilistica degli enti sensibili

Quale può essere lo status gnoseologico delle cose sensibili che ontologicamente appartengono alla categoria del divenire? É la  δοξα …
Continue reading “Percezione e Conoscenza (seconda parte) – La conoscenza probabilistica degli enti sensibili”…
Posted on: 4 Mar 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Neuro news 
Percezione e Conoscenza - rappresentazione di un occhio che percepisce dati esterni

Percezione e Conoscenza (prima parte)

In questo articolo viene proposto un viaggio filosofico inerente al rapporto fra percezione e conoscenza.
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Continue reading “Percezione e Conoscenza (prima parte)”…
Posted on: 4 Feb 2022 Written by: neureka Comments: Comments: 0
Senza categoria 

Posts Navigation

« Previous page 1 2

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.