Platone e l’Orfismo: un viaggio nell’anima e nella conoscenza. Scopri come queste antiche filosofie influenzano il nostro pensiero…
Platone e l’Orfismo – parte 2
Neuro news
Platone e l’Orfismo – parte 1
Immergersi nella componente Metafisica del pensiero platonico significa, dopo aver introdotto la problematica delle Dottrine non scritte, analizzare il rapporto tra il filosofo e la tradizione iniziatica greca per eccellenza, ovvero l’Orfismo…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (terza parte)
Il problema gnoseologico della giusta opinione. Abbiamo visto come la πίστις (pistis) sia il carattere saliente che definisce in maniera pregnante la δοξα (doxa) . Inoltre, l’analisi preliminare del Teeteto ci ha…
Neuro news
Percezione e Conoscenza (seconda parte) – La conoscenza probabilistica degli enti sensibili
Quale può essere lo status gnoseologico delle cose sensibili che ontologicamente appartengono alla categoria del divenire? É la δοξα …
Neuro news
Percezione e Conoscenza (prima parte)
In questo articolo viene proposto un viaggio filosofico inerente al rapporto fra percezione e conoscenza.
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Cosa vedo quando vedo? Vedo l’oggetto in sé e per sé? …un semplice manuale di psicologia della percezione mi dirà che il mio…
Senza categoria
IL TIMEO E L’ARMONIA DEL COSMO (undicesima parte)
Scomporre e raggruppare per avere una visione di insieme non è niente altro che quel passaggio dall’Uno al Molteplice per scoprire nel molteplice quel qualcosa in comune esprimibile in termini numerici che ne…