I pregiudizi e nella ricerca qualitativa possono essere ridotti al minimo se il ricercatore sa cosa cercare e come gestirlo. Ponendo domande di qualità al momento giusto e rimanendo consapevole e concentrato sulle fonti di bias, è possibile cogliere le…
Come evitare pregiudizi e biases nella Ricerca Qualitativa (parte seconda)
Neuro news
Come evitare pregiudizi nella Ricerca Qualitativa (parte prima)
Abbiamo già visto come il pregiudizio nella ricerca sia un problema che si pone di più nella ricerca qualitativa rispetto alla ricerca quantitativa. Perché?
Il bias di ricerca si verifica quando…
Il bias di ricerca si verifica quando…
Neuro news
La ricerca qualitativa: altri Biases dei Partecipanti
I pregiudizi dei partecipanti, come, ad esempio, quelli che abbiamo già discusso possono dare luogo alla cosiddetta “distorsione del rispondente”. Vediamo stavolta altri pregiudizi che possono…
Neuro news
La RICERCA QUALITATIVA: i principali BIASES dei partecipanti
In linea di massima, nella ricerca qualitativa i pregiudizi si possono suddividere in due gruppi: i pregiudizi dei partecipanti, di cui parleremo questo mese ed il prossimo, e i pregiudizi dei ricercatori, che…
Neuro news
LA RICERCA QUALITATIVA: opportunità e limiti di un metodo
La ricerca qualitativa contempla una serie di metodi scientifici che indagano una realtà dal punto di vista semantico proprio allo scopo di raccogliere dati non numerici. Implica una descrizione di cose…
Neuro news
Pensare è immaginare. Immaginare è sentire. Sentire è decidere.
Molto di quello che percepiamo ha a che fare con i nostri occhi…