Auguri di Buon Anno da tutto lo staff Neureka!
Un augurio per un buon 2024
Agenda neuro
Come evitare pregiudizi e biases nella Ricerca Qualitativa (parte terza)
Questa volta passiamo in rassegna alcuni fenomeni che possono verificarsi nella Ricerca Qualitativa, in particolar modo, nelle “interviste in profondità” e che, prevenendoli farebbero evitare dei pregiudizi da parte dei partecipanti…
Neuro news
Come evitare pregiudizi e biases nella Ricerca Qualitativa (parte seconda)
I pregiudizi e nella ricerca qualitativa possono essere ridotti al minimo se il ricercatore sa cosa cercare e come gestirlo. Ponendo domande di qualità al momento giusto e rimanendo consapevole e concentrato sulle fonti di bias, è possibile cogliere le…
Neuro news
Come evitare pregiudizi nella Ricerca Qualitativa (parte prima)
Abbiamo già visto come il pregiudizio nella ricerca sia un problema che si pone di più nella ricerca qualitativa rispetto alla ricerca quantitativa. Perché?
Il bias di ricerca si verifica quando…
Il bias di ricerca si verifica quando…
Neuro news
La ricerca qualitativa: pregiudizi e biases
Il pregiudizio influenza la validità e l’affidabilità dei risultati e, di conseguenza, influisce sulle decisioni di chi necessita di questi dati per sviluppare strategie. Il pregiudizio, infatti, tende ad alterare i dati nella ricerca qualitativa…
Neuro news
EFFETTO HAWTHORNE: spiegazioni alternative e riduzione dell’effetto
Sebbene l’effetto Hawthorne possa avere un’influenza sul comportamento dei partecipanti negli esperimenti, potrebbero esserci anche altri fattori che giocano un ruolo in questi cambiamenti…