NEUREKA è NeuroComunicazione, Ricerca, Comunicazione, Formazione

Neureka

Il Blog di NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroConsulenza e NeuroFormazione

Primary Menu

  • Home
  • Agenda neuroSegnalazione e commenti a eventi
  • Memento neuroAccadde oggi
  • Neuro docetAforismi di celebri personaggi
  • Neuro newsNovità, curiosità
  • Neuro portfolioAlcuni nostri esempi di neurocomunicazione applicata
  • Neuro videoSegnalazione e commenti a video
Search
Teologo, astrologo, poeta e frate domenicano Nasceva OGGI Tommaso CAMPANELLA, uno dei più Importanti Filosofi del tardo Rinascimento

Teologo, astrologo, poeta e frate domenicano Nasceva OGGI Tommaso CAMPANELLA, uno dei più Importanti Filosofi del tardo Rinascimento

Posted on: 1 Agosto 2022 Written by: neureka Categorized in: Neuro docet
Tommaso Campanella fu pensatore universale, poiché fu filosofo…
 
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù; dove si fa il contrario è dominio violento. Tommaso Campanella

Teologo, astrologo, poeta e frate domenicano Nasceva OGGI Tommaso CAMPANELLA, uno dei più Importanti Filosofi del tardo Rinascimento

Tommaso Campanella fu pensatore universale, poiché fu filosofo, teologo, teorico politico, educatore, utopista, astrologo e poeta. Ancora più importante e significativo, nella storia delle idee, Campanella è ritenuto tra quelli che hanno guidato il movimento da una visione del mondo medievale a una moderna, più scientifica. Frate domenicano ed eretico relapso, è tuttora considerato una delle personalità più brillanti e controverse del Seicento italiano ed europeo il cui pensiero, estremamente complesso, si impegnò in tutti i campi dell’apprendimento.

Figlio di un calzolaio analfabeta dell’Italia meridionale, Giovanni Domenico Campanella, meglio noto, come Tommaso Campanella, nasce il 5 settembre 1568 a Stignano (nella contea di Stilo) in provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il giovane pensatore entra nell’Ordine domenicano prima dei quattordici anni, unendosi all’Ordine dei Predicatori, e assumendo il nome di “fra’ Tommaso” in onore di Tommaso d’Aquino. Bambino prodigio, grande studioso, dotato di una memoria straordinaria, studia teologia e filosofia con diversi maestri. Come frate domenicano, Tommaso Campanella si forma nella tradizione aristotelica. Il domenicano san Tommaso d’Aquino si era servito di Aristotele per la sua difesa della fede cristiana, una difesa basata sulla riconciliazione tra ragione e fede. Il giovane Campanella è tuttavia influenzato da altre letture, in particolare da quelle del filosofo naturalista Bernardino Telesio, il quale insegnava che la conoscenza è sensazione e che tutte le cose in natura possiedono sensazione. Campanella rifiuta l’aristotelismo in quanto astratto e pagano. Il filosofo sostiene una spiegazione più concreta del mondo, sebbene non rifiuterà mai la ragione né la sua fede cattolica vacillerà. Nonostante ciò, Campanella vuole proporre un altro tipo di difesa di quella fede che, sfortunatamente, la Chiesa del giorno non è disposta ad accettare.

Il frate domenicano scrive la sua prima opera, “Philosophia sensibus demonstrata” (“Filosofia dimostrata dai sensi”), pubblicata nel 1592, in difesa di Telesio. Nel 1590 si trova a Napoli dove viene iniziato all’astrologia; le speculazioni astrologiche diventeranno una caratteristica costante nei suoi scritti. Le opinioni eterodosse di Campanella, in particolare la sua opposizione all’autorità di Aristotele, lo portano in conflitto con le autorità ecclesiastiche. Denunciato all’Inquisizione, viene arrestato a Padova nel 1594 e citato davanti al Sant’Uffizio a Roma, poi confinato in convento fino al 1597. Dopo la sua liberazione, Campanella torna in Calabria, dove è accusato di aver condotto una cospirazione contro il dominio spagnolo nella sua città natale di Stilo.

Mentre è in cattività, scrive molte opere che formano la sua progettata enciclopedia della conoscenza e mantiene la corrispondenza con figure intellettuali, religiose e politiche del suo tempo. I suoi primi scritti e la sua stessa forza ostinata lo avrebbero portato a essere gettato in prigione, torturato orribilmente e processato per idee religiose eretiche così come per cospirazione contro i governanti spagnoli dell’Italia meridionale. Trascorre gran parte della sua vita (quasi ventisette anni, dal 1599 al 1626) nelle carceri di Napoli e Roma, scrivendo quasi sempre, anche in isolamento. Queste opere carcerarie includono “Un discorso che tocca la monarchia spagnola”, scritto forse già nel 1598 e, paradossalmente, una sorta di difesa del potere spagnolo; “La Città del Sole”, scritta nel 1602; e “Una difesa di Galileo”, scritta nel 1616, un trattato che si aggiunge ai suoi guai. Grazie al contatto con gli amici tedeschi che lo avevano visitato in carcere, molte sue opere vengono state pubblicate in Germania.

Nel 1626 Campanella viene scarcerato; accusato ancora una volta di eresia, è però nuovamente incarcerato e solo nel 1629 finalmente liberato. Dopo la sua liberazione nel 1629, Campanella conosce il circolo intellettuale francese a Roma. Per un breve periodo è favorevole a papa Urbano VIII. Tuttavia, sospettato di un’ulteriore congiura, fugge da Roma e si reca in Francia, dove è accolto con favore. Fugge a Parigi nel 1634, dove vive gli ultimi anni della sua vita sotto la protezione di Luigi XIII e del cardinale Richelieu, curando la pubblicazione delle sue opere e mantenendo un’intensa corrispondenza all’interno e all’esterno della Francia. Campanella è infatti l’astrologo chiamato a redigere il tema della natività del futuro Luigi XIV, ‘il Re Sole’, che nascerà settant’anni dopo di lui. Tommaso Campanella muore il 21 maggio 1639.

Come filosofo-teologo, Campanella sostenne che le cose di questo mondo mostrano le cose di Dio, per cui l’umanità può arrivare alla conoscenza dell’esistenza di Dio studiando le realtà del mondo. In breve, credeva in una specie di metodo scientifico. Eppure, Campanella non era lui stesso uno scienziato pratico e alcune delle sue idee sul mondo non erano né moderne né oggettive. Ad esempio, non ha mai accettato del tutto l’idea che il sole fosse il centro dell’universo (locale), anche se conosceva le argomentazioni di Nicolas Copernico. Credeva fortemente anche nell’astrologia come scienza. Campanella difese la libertà intellettuale di Galileo mentre scriveva una serie di appassionate lettere a papi, cardinali e governanti chiedendo la propria libertà e la licenza di pubblicare i suoi libri. Fu così amico e difensore di Galileo (“Apologia pro Galileo”, 1622), poiché Galileo stava esaminando il mondo reale. Sebbene sia noto oggi soprattutto per la sua utopia, “La città del sole” (1602; pubblicato nel 1623 e nel 1637), l’accoglienza mista di Campanella durante il XVII e il XVIII secolo è il risultato in parte della sua intrigante storia di vita, ma principalmente delle sue opere sulla filosofia naturale, medicina, senso e magia, nonché dai suoi scritti politici (in particolare quelli riguardanti la monarchia spagnola). Attraverso i suoi scritti ha esposto i suoi progetti per una riforma generale del sapere e della società volta a realizzare l’unità politica e religiosa.

Attingendo alla propria esperienza e alla sua ferma critica ai seguaci di Machiavelli, il frate filosofo scrisse della persecuzione perenne di profeti e filosofi per mano di politici e cortigiani. Massimo filosofo della prima età moderna, Campanella fu uno scrittore prolifico, avendo prodotto almeno un centinaio di opere sia in latino che in italiano. La sua vita e la sua scrittura erano indissolubilmente legate. I suoi scritti non solo esprimevano i suoi pensieri, ma soprattutto erano in grado di provocare anche i terribili eventi della sua vita.

In cover: Tommaso Campanella. L’immagine è stata adattata, l’originale si trova qui: commons.wikimedia.org

Tagged as: astrologo filosofia frate domenicano più Importanti poeta Rinascimento Teologo Tommaso CAMPANELLA

Navigazione articoli

Previous post XIX edizione del Festival della Mente a Sarzana il 2/3/4 settembre 2022
Next post Percezione e Conoscenza parte 7 – Arcesilao e l’accademia scettica

0 comments on “Teologo, astrologo, poeta e frate domenicano Nasceva OGGI Tommaso CAMPANELLA, uno dei più Importanti Filosofi del tardo Rinascimento” Add yours →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sidebar

Toggle sidebar

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale

Commenti recenti

  • Marie Curie Maria Salomea Skłodowska fisico scienziata polacca curiosità vita detti aforismi Premio Nobel - Grullo Grulli su Marie Curie: vera scienziata
  • Francesco Tucci su Nasceva OGGI un grande esponente della Letteratura in Lingua Spagnola del XX secolo: Jorge Luis Borges
  • Edoardo Zollo su Le Origini Cristiane della festa di Ognissanti
  • Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) per le Fobie: Che Cos'è e Può Essere D'aiuto? - Psicologo 4U su In questo giorno nasceva lo psicologo e ricercatore statunitense Robert Plutchik, padre della ruota delle emozioni
  • Giorgio Fanello su La comunicazione inconscia – parte 1

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015

Categorie

  • Agenda neuro
  • Memento neuro
  • Neuro docet
  • Neuro news
  • Neuro video
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Footer sidebar

Neureka

Via Bonifacio Lupi, 14
50129 Firenze
Toscana - Italia
Phone : 055.747.618.9
Email: info@neureka.it
PI/CF: 06720310488

Privacy policy Cookie Policy
Seguici su
Facebook Linkedin Twitter Instagram Pinterest
NEUREKA è NeuroRicerca, NeuroComunicazione, NeuroMarketing, NeuroFormazione e NeuroConsulenza.

Articoli recenti

  • Il 7 luglio 1881 nasce Pinocchio: il burattino di Collodi come risposta simbolica a un’Italia in piena trasformazione sociale e culturale
  • Fino al 20 luglio a Firenze “Caravaggio e il Novecento”: il dialogo dei secoli a Villa Bardini, un incontro tra luce barocca e visione moderna.
  • Friedrich Theodor Vischer: un protagonista del pensiero ottocentesco che intrecciò filosofia, arte e ironia nella Germania del XIX secolo.
  • UTOPIA è un giallo contemporaneo elegante, intelligente, un thriller cruento e appassionante, stravagante e credibile allo stesso tempo
  • Il 23 giugno 1868 venne brevettata la macchina da scrivere Sholes e Glidden la prima del suo genere ad avere successo commerciale
© 2025 Neureka | Using Auberge WordPress theme. | Back to top ↑
NEUREKA utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni, sull’installazione dei singoli cookie o per disabilitarli consulta l’informativa estesa cookie e la privacy policy. Se si sceglie di proseguire si acconsente all'uso dei cookie.